Sei in: Home » Museo » l'arte a cervara |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- » Museo
-
-
-
-
-

Pala Lignea - Dettaglio, Museo
Pagine
Contenuti associati
Le bellezze paesaggistiche e i tesori dell'arte, unite ad un ricco patrimonio di tradizioni e di storia, rendono Cervara, sin dai primi dell'Ottocento, una meta privilegiata da artisti stranieri cche ne traggono una fonte inesauribile di ispirazione. il primo a lasciare traccia del suo passaggio a Cervara fu nell'ottocento il tirolese Giuseppe Antonio Kock, a cui segui Bartolomeo Pinelli, prolifico illustratore di Roma e provincia. Una storia del tutto particolare fu il sodalizio tra Cervara ed Antoine August Hèbert, pittore ottocentesco che proprio a Cervara dipinse tra gli altri la sua tela più famosa dal titolo "Les Cervaroles" oggi esposto al Museo del Louvre di Parigi. nel Novecento la tradizione continua con Kokoshka, aldo Riso, Domenico Purificato, Sante Mnachesi, Auro, Franco Fortunato, Bruno Bulegato, Franco Ottavianelli, Roland Ekstrom, M.Angelica D'Ottavio, Julian Kattinis, Mario Rosati, Fabio Piscopo, Marco Nocente, Bruno Aller, Laura Apolloni.